Atelier MEP - Réamenagement Place 01


Il progetto intende eliminare le discontinuità e ricomporre gli ambiti urbani in una sequenza senza soluzione di continuità che consenta l’uso collettivo dello spazio.

Si sceglie di trasformare l’attuale edificio delle scuole elementari in ambito urbano ‘estroverso’ e ricollegarlo a villa Thiene creando un ampio spazio pubblico configuarbile come grande piazza centrale.

Lo spazio pubblico si estende ad est della villa inglobando gli altri ambiti ‘estroversi’ e configurandosi come piazza lineare.

Il ritrovato spazio pubblico al centro di Quinto vicentino viene collegato all’ambito di naturalità del fiume Tesina a ovest, e al sistema dei percorsi ciclopedonali che a est conducono ai nuovi edifici pubblici e alle nuove aree di espansione residenziale.

Atelier MEP - Réamenagement Place 02

Atelier MEP - Réamenagement Place 03

Atelier MEP - Réaménagement Place 08

Il progetto prevede di mettere a sistema le funzioni principali del centro di Quinto vicentino creando un ampio spazio pubblico fruibile dalla collettività e riconoscibile come ‘connettivo’ degli spazi urbani.

Tenendo conto del cambio di destinazione d’uso previsto, il polo villa Thiene-edificio ‘Conte Lelio Bonin Longare’ viene a configurarsi come ampia piazza centrale, luogo identificativo del centro storico. Il tratto compreso tra villa Thiene e la chiesa parrocchiale diventa occasione per correlare spazi urbani oggi scorrelati e privi di una propria identità: si viene così a definire una piazza lineare in grado di contenere le ‘attrezzature’ urbane per la fruibilità collettiva.

L’operazione principale che viene messa in atto per rendere effettivamente efficacie il nuovo ampio spazio connettivo centrale è la riduzione del traffico veicolare lungo l’asse di via Martiri della Libertà: si sceglie di mantenere lungo l’attuale tracciato una corsia di marcia, spostando l’altra lungo le vie Roma e Negrin. In questo modo la linea della viabilità non si configura più come linea di cesura invalicabile, ma si trova al contempo inserita nel sistema delle due piazza soggiacendo alle loro ‘regole’ e ridando quindi la precedenza ai sitemi di viabilità minore, cioè quella ciclo-pedonale.

Vengono inoltre identificate e valorizzate le potenzialità naturalistiche del luogo: si creano quindi dei collegamenti tra lo spazio centrale e il nuovo parco urbano di villa Thiene e il parco lineare lungo il fiume Tesina.

Atelier MEP - Réamenagement Place 04

Atelier MEP - Réamenagement Place 05

Atelier MEP - Réamenagement Place 06

Atelier MEP - Réamenagement Place 07