|

CHA

|

RISTRUTTURAZIONE DI UN

APPARTAMENTO

LUOGO

Paris

SUPERFICIE

160 m²

COSTO

220.000 €

COMMITTENTE

Pubblico (Chancellerie de La Sorbonne)

Il progetto riguarda la ristrutturazione di un ampio appartamento di circa 160 m², inutilizzato da molti anni e destinato alla locazione.

L’unità presentava una distribuzione ormai datata: un ingresso buio e poco accogliente, una cucina separata, un grande soggiorno e tre camere da letto. L’intervento ha avuto l’obiettivo di migliorare l’esperienza abitativa, combinando elementi di design contemporaneo con il fascino tipico degli appartamenti parigini, e creando un ambiente sobrio e neutro, facilmente personalizzabile dai futuri inquilini attraverso l’arredo.

La priorità è stata ripensare completamente la distribuzione interna, definendo in modo chiaro la zona giorno e la zona notte e ottimizzando gli spazi per garantire funzionalità e comfort.

Fin dall’ingresso si percepisce il cambiamento: una parete attrezzata in rovere naturale, progettata come filtro tra ingresso e cucina, permette alla luce naturale di attraversare gli ambienti mantenendo al tempo stesso la privacy. Questo elemento dona calore e accoglienza fin dal primo passo.

La cucina è stata ripensata per trovare un equilibrio tra tradizione e modernità. Materiali come il rovere naturale e il quarzo grigio chiaro conferiscono eleganza senza rinunciare all’identità del luogo. Il pavimento in piastrelle esagonali grigio chiaro richiama le tradizionali tomettes parigine, aggiungendo un dettaglio distintivo.

I bagni sono stati completamente rinnovati, adottando soluzioni contemporanee e funzionali, mentre le camere sono state dotate di ampie armadiature su misura, studiate per ottimizzare gli spazi contenitivi.

L’intero appartamento è caratterizzato da materiali naturali dai toni chiari e da linee essenziali, che amplificano la percezione di luminosità e apertura. Gli elementi originali, come cornici, modanature e caminetti, sono stati preservati e integrati nel progetto, mantenendo viva la memoria storica dell’immobile e aggiungendo un tocco di autenticità all’insieme.

DSC_WEB-02DSC_WEB-01

La cucina è stata ripensata per trovare un equilibrio tra tradizione e modernità. Materiali come il rovere naturale e il quarzo grigio chiaro conferiscono eleganza senza rinunciare all’identità del luogo. Il pavimento in piastrelle esagonali grigio chiaro richiama le tradizionali tomettes parigine, aggiungendo un dettaglio distintivo.

L’intero appartamento è caratterizzato da materiali naturali dai toni chiari e da linee essenziali, che amplificano la percezione di luminosità e apertura. Gli elementi originali, come cornici, modanature e caminetti, sono stati preservati e integrati nel progetto, mantenendo viva la memoria storica dell’immobile e aggiungendo un tocco di autenticità all’insieme.